Nelle Grotte di Scurati , un antico insediamento preistorico, in un’alta caverna sorge il “borgo” conosciuto come la Grotta Mangiapane. Singolare e unico nel suo genere per visitarlo bisogna andare nel comune di Custonaci, in provincia di Trapani. Usata come rifugio dai nostri antenati del Paleolitico, questa apertura naturale nella roccia, alta circa 80 metri […]
Continua a leggereÈ stato presentato il primo spettacolo della Stagione 2021 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese: La tradizione dei Misteri sulle note dello Stabat Mater, opera da camera su musiche di Giovanni Battista Pergolesi che sarà trasmessa in streaming l’1 e 2 aprile prossimi. “Gli ultimi dodici mesi sono stati caratterizzati da una parola di cui tutti abbiamo sperimentato i diversi aspetti: privazione” spiega […]
Continua a leggereCittà del sale, del vento e del mare, Trapani sorge sulla punta estrema della Sicilia occidentale. Quaranta chilometri di costa la separano da San Vito Lo Capo , in un susseguirsi di spiagge, calette e scogliere tutte da godere, e non solo in estate. Trapani è stata una delle 10 città scelte tra 28 candidature dal Ministero per i beni e le attività […]
Continua a leggereIl cous cous di pesce alla trapanese è piatto d’influenza magrebina tra i più apprezzati e rinomati della cucina tradizionale siciliana. È un piatto di pesce gustosissimo, considerato un piatto popolare e povero perché nato nelle case delle famiglie di pescatori che, per prepararlo, avevano a disposizione pesce e pochi altri semplici alimenti: semola di grano duro, aglio, alloro, cipolla […]
Continua a leggereSe volete trascorrere una vacanza indimenticabile con i vostri bambini Trapani è la soluzione giusta per voi: ideale per chi vuole godersi una vacanza con tutta la famiglia. Trapani offre infatti la possibilità di coniugare percorsi per adulti e attrazioni per i più piccoli in un mix perfetto che accontenta tutti. Ecco tutte le idee per un viaggio a misura […]
Continua a leggereProcida è la Capitale italiana della cultura per l’anno 2022. E’ stata proclamata da una giuria presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni dopo l’esame dei 10 progetti presentati dalle città che si sono candidate. La designazione si è svolta alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario […]
Continua a leggereIl Museo Regionale “Agostino Pepoli” ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, dove si venera il celebre simulacro marmoreo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa, attribuita a Nino Pisano. Il Museo comprende:• dipinti, con ampia rappresentazione della cultura artistica in Sicilia occidentale tra XIII e XIX secolo;• sculture, tra cui […]
Continua a leggereEcco in diretta la presentazione del dossier per la candidatura di Trapani a Capitale Italiana della Cultura 2022 Il 18 Gennaio ci sarà la decisione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Alla base del Piano strategico culturale per la candidatura, c’è il Patto per la Cultura Trapanese che ha sancito la collaborazione piena […]
Continua a leggereUna giornata storica per la città di Trapani e il suo territorio, attesa da tanto forse troppo tempo, che segnerà l’inizio di un nuovo futuro, fatto di sviluppo e crescita culturale. Nella settimana che ci vede prossimi all’audizione per la candidatura di Trapani a Capitale Italiana della Cultura 2022, un manifesto di principi e di impegni […]
Continua a leggereTrapani e la sua provincia si portano addosso un antico stigma. Fin da quando s’è cominciato a parlare di Italia, l’estrema provincia occidentale della Sicilia è stata definita “incapace di dare gioia”. Il primo a dirlo fu il leggendario eroe Enea, in una terribile maledizione rivolta alla terra in cui era morto suo padre Anchise. Una […]
Continua a leggere© Copyright 2020 B&B 4 Stagioni.
Sito realizzato da Interactive Minds